Il primo Convegno Nazionale sul SUCA

Un suono, un’idea, un "imperativo popolare", un brand: a Palermo l'incontro per analizzare la parola-immagine più pronunciata e più riprodotta sui muri della città

22 December 2017

Sono stato invitato a partecipare a questo illustrissimo convegno grazie al mio progetto SUCA FORTE. Non ho potuto esserci di persona, ma sono stato onorato di partecipare in collegamento Skype da Milano e raccontare dei miei SUCA fotografati in giro per il mondo.

Il convegno, organizzato dall’associazione Maghweb, si è tenuto giovedì 21 dicembre 2017, ospitato dal circolo Stato Brado, a piazzetta del Resuttano, Palermo.

Convegno Nazionale sul SUCA

Di seguito la presentazione del convegno tratta dalla pagina Facebook dell’evento:

SUCA. È un suono, un’idea, un’immagine, un “imperativo popolare”, un brand di chiara appartenenza alla città. Il bisillabo più famoso del mondo è recentemente sbarcato all’Università degli Studi di Palermo con la tesi dal titolo “S-word. Segni urbani e writing”, scatenando un’ampia polemica tra la stampa e le emittenti nazionali, e generando così nuovi sistemi di significazione attorno alla parola prediletta dallo slang panormita.

Maghweb prova così a fare il punto, chiamando a raccolta chi, anche in modo incidentale, si è ritrovato ad analizzare i tanti significati della parola-immagine più pronunciata e più riprodotta sui muri di Palermo e di molte altre città.

Alcune foto della serata, scattate da Andrea Turco e Sandro Garrubbo.

Ringrazio vivamente i luminari che mi hanno fatto compagnia nel discutere del SUCA:
Alessandra Agola, autrice della tesi “S-Word. Segni urbani e writing”;
Toni Saetta editore di “800A”, raccolta di racconti a tema affidati a venti autori palermitani (Qanat Editore);
Daniele Billitteri, autore e giornalista palermitano;
Dario Campagna, giornalista-fumettista che ha moderato il dibattito.

A breve saranno pubblicati gli atti del convegno. Per sapere di cosa si è parlato, rimando intanto all’articolo di Andrea Turco su Meridionews.




Latest project

Radio SS113

Radio SS113

Listening to the more than human soundscape

Recent entry

Scenari futuri per Brand designer

27 March 2024 — Un corso accademico per allargare la prospettiva progettuale, nello spazio e nel tempo